C.I.L.A. è una Confederazione di piccoli Imprenditori, Artigiani, Commercianti e Agricoltori, che raccoglie l'adesione di migliaia di imprese. Essa promuove l’impresa e l'imprenditorialità artigiana in tutte le sue forme, direttamente o attraverso le associazioni aderenti radicate sul territorio nazionale. Fondata nel 1985, è riconosciuta dal Ministero del Lavoro e dal Ministero delle Finanze come Organizzazione rappresentativa a livello nazionale.
CILA In Movimento nasce dalla collaborazione della CILA con il Movimento più vicino a tale Confederazione, UILS (Unione Imprenditori Lavoratori Socialisti), una corrente di pensiero aperta a tutti i cittadini convinti che l'uguaglianza, la giustizia sociale e l'azione politica siano alla base di un cambiamento il cui moto è iniziato già da qualche tempo.
La UILS come Movimento è orientato a porre come primo impegno il riequilibrio ed il rispetto della pari dignità del lavoro e di trattamento economico, pensionistico, sanitario, assistenziale ed abitativo tra tutti i cittadini. Rafforzare e difendere i diritti civili e inviolabili sanciti dalla carta costituzionale è il suo scopo principale.
Il termine Cila In Movimento nasce dalla confluenza della Confederazione nel Movimento politico, oltre a voler indicare una volontà dinamica che si rinnova quotidianamente nell'attenzione che dedica alle varie imprese e che si sviluppa nella ricerca delle soluzioni migliori a tutela e sostegno delle diverse categorie.
Cila in Movimento è una vetrina virtuale per le piccole e medie imprese, che mira a sostenere lo scambio di attività professionali fra gli utenti, oltre ad informare le varie categorie con notizie sul mondo del lavoro e della politica.
Infine gli associati CILA possono avvalersi gratuitamente del sito CILA In Movimento come bakeca ed trampolino di lancio per i loro prodotti e iniziative commerciali.
5 x 1000
Per sostenere le famiglie e le piccole imprese in difficoltà, Cila in Movimento promuove la Cooperativa Sociale per i Servizi alla Famiglia - ONLUS. Devolvere il 5 x 1000 alla Cooperativa, ci aiuterà a sostenere economicamente le fasce meno protette e i diversamente abili. Abbiamo, inoltre, creato un Fondo di solidarietà per salvare le piccole imprese in difficoltà: Dona il 5 x 1000 a loro sostegno! Come fare? È molto semplice e non comporta alcuna spesa perché è una quota d'imposta a cui lo Stato rinuncia. Basta inserire il nostro codice fiscale 06290741005 nell'apposito riquadro presente su tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi (Modello Unico,730,CUD, ecc.) e apporre la tua firma. Sostienici e sostieni la famiglia e la piccola impresa!
